"Praga paga miliardi d'affitto per il suo municipio, ma non si sa a chi", ironizza Hospodářské Noviny. Nel 2006 la città ha sottoscritto un contratto da 180 milioni di euro su 20 anni per il palazzo Škoda, mentre avrebbe potuto acquistare l'immobile per meno della metà della somma, un accordo che il quotidiano economico definisce "deprecabile". Nonostante le inchieste, il sindaco Pavel Bém non sa dire a chi vadano questi soldi. Non è escluso che dietro la società lussemburghese Guyana Holding, nuova proprietaria del palazzo dopo una transazione segreta, ci siano personaggi legati a qualche politico. Hospodářské Noviny ricorda che è proprio contro questo genere di affari che il governo ad interim di Jan Fischer ha presentato un "pacchetto anticorruzione". Da parte sua, Bém è già implicato in uno scandalo legato al nuovo sistema dei trasporti cittadini.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >