Il Big Ben pendente di Pisa. Auge Blicke/Flickr, Presseurop

Italiano con accento inglese

Ogni anno in Italia compaiono decine di nuove parole, provenienti soprattutto dall'inglese. Linda Rossi Holden spiega a Repubblica origine e significato di alcuni dei più diffusi tra i nuovi arrivi.

Pubblicato il 14 Gennaio 2010
Il Big Ben pendente di Pisa. Auge Blicke/Flickr, Presseurop

"Chi legge i giornali e segue le notizie sui vari media, si accorge che la lingua italiana è molto permeabile dato che subisce costanti infiltrazioni linguistiche che la ibridano", scrive su Repubblica la linguista Linda Rossi Holden. "Per esempio, Repubblica ogni giorno ci propone almeno 200 prestiti linguistici - e non è il più "esterofilo" - di cui l'85 per cento è rappresentato da anglismi e, a seguire, da francesismi e latinismi." Rossi Holden propone quindi una selezione dei termini inglesi, da "duppie" a "sexting", che sono ormai diventati di uso comune, nonostante siano in molti a usarle senza conoscere precisamente il loro significato.

Intanto, l'American dialect society ha eletto la parola dell'anno 2009: è "tweet", ormai tanto familiare tra i nostri confini da potersi considerare un termine italiano a tutti gli effetti.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento