Il giorno in cui il presidente ceco Václav Klaus ha finalmente firmato il trattato di Lisbona, il Daily Telegraph annuncia che il leader del Partito conservatore britannico David Cameron si prepara a una clamorosa marcia indietro sul controverso documento. "Nel 2007 Cameron aveva solennemente promesso ai suoi elettori che una volta al governo avrebbe sottoposto il trattato a un referendum", ricorda il quotidiano londinese. Ma dopo la ratifica da parte dei 27 membri Ue Cameron, favorito alle prossime elezioni, sta mettendo le mani avanti. In occasione di una conferenza stampa ha fatto capire che il suo atteggiamento è cambiato. "Vogliamo il referendum, ma sembra che ormai il trattato sia diventato parte della legislazione europea", ha affermato. A Bruxelles ci si chiede se dopo questa inversione sull'Europa Cameron non si stia preparando anche a rivedere la sua alleanza con l'estrema destra polacca e lettone al Parlamento europeo.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >