"Tra pochi giorni avrà luogo il primo test spaziale di un missile al cento per cento romeno", annuncia Evenimentul Zilei. Il quotidiano di Bucarest racconta "la storia del progetto aerospaziale Helen" realizzato da "otto ingegneri ossessionati da un sogno". La possibilità di concretizzare questo sogno è stata data loro da Google. Nel 2007 il gigante di internet ha lanciato il Google Lunar X Prize, un concorso internazionale di aeronautica il cui scopo è mandare sulla Luna entro il 2012 un robot capace di spostarsi per almeno 500 metri e trasmettere delle immagini. Il montepremi conteso dalle 23 squadre già iscritte ammonta a 30 milioni di dollari, scrive EZ.
Il missile romeno "Helen", realizzato dai membri dell'Associazione romena per l'astronautica e l'aeronautica (Arca), è pronto a decollare. Il missile sarà trasportato sul Mar Nero, da dove sarà lanciato nello spazio. Trainato da un pallone solare, Helen arriverà a 14 km di altitudine, dove sarà attivato un motore alimentato con perossido di idrogeno, un combustibile ecologico. Ora manca solo un po' di vento.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >