La commissione europea ha presentato il 19 febbraio una serie di proposte per regolamentare l'approccio dell'Ue ai dati, all'intelligenza artificiale e alle piattaforme digitali per i prossimi cinque anni. L'obiettivo è quello di emanciparsi dalla dipendenza da esse e di sviluppare le proprie eccellenze nel settore.

Il "piano digitale" è stato annunciato il giorno dopo che il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg è venuto a Bruxelles per presentare alle istituzioni europee le ultime misure per contrastare la disinfromazione e le violazioni della privacy sulla sua piattaforma ma senza convincerle.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento