Il 15 novembre il governo britannico ha approvato il progetto di accordo concluso il giorno precedente con i rappresentanti dell'UE sull'uscita del Regno Unito dall'Unione, prevista per il 29 marzo prossimo.

Il testo è lontano dalla "Brexit dura" voluta dai membri più euroscettici del governo, compreso il ministro incaricato di gestire l'uscita, Dominic Raab, che si è dimesso subito dopo. Ora la bozza dovrà ottenere il via libera dal Parlamento, che non è affatto scontata.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento