Disegno Prodotto

I negoziati tra i cristianodemocratici della cancelliera uscente Angela Merkel, i Verdi e i Liberali (Fdp) per la formazione di una coalizione di governo — soprannominata "Giamaica" per i colori dei partiti coinvolti — si sono interrotti il 19 novembre, dopo che l'Fdp si è ritirato dal tavolo dei negoziati. Le divergenze maggiori riguardano l'immigrazione e la transizione energetica.

Il presidente della repubblica, Frank-Walter Steinmeier, deve ora decidere se chiedere a Merkel di tentare di formare un governo di minoranza o di avviare discussioni con l'opposizione socialdemocratica o se indire nuove elezioni.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento