Gli ultimi giorni sono stati segnati dallo scandalo delle uova contaminate con il fipronil, un insetticida potenzialmente tossico per l'uomo, in un allevamento dei Paesi Bassi ed esportati in una quindicina di paesi europei.

La Commissione europea ha denunciato il ritardo con il quale diversi paesi europei, fra i quali in particolare il Belgio, hanno fatto ricorso al sistema di reazione rapida dell'Ue sull'alimentazione, mentre erano al corrente della contaminazione da settimane. Diverse centinaia di impianti sono stati chiusi nei Paesi Bassi e in Belgio, mentre la Germania ha sospeso la vendita di migliaia di uova.

I ministri dell'Agricoltura dei Ventotto si riuniranno il 26 settembre per valutare la situazione e i possibili intoppi nel coordinamento della gestione della crisi.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento