Sul bastone: "elezioni".

A una settimana dalle legislative turche del 1 novembre il ruolo della Turchia nella crisi dei migranti è stato al centro della visita di Angela Merkel a Istanbul, il 18 ottobre. La cancelliera tedesca ha presentato al presidente turco Recep Tayyp Erdoğan il piano dell’Ue per convincere la Turchia ad accogliere i rifugiati sul suo territorio anziché lasciarli entrare in Europa, concedendo in cambio degli aiuti finanziari, la liberalizzazione dei visti per i turchi e la ripresa dei negoziati di adesione con Ankara.

Intanto, la Slovenia è diventata la nuova porta d’ingresso dell’Unione europea, dopo che l’Ungheria ha chiuso, oltre a quella con la Serbia, anche la frontiera con la Croazia, il 16 ottobre. Oltre ventimila persone hanno attraversato la Croazia a piedi e sono arrivate negli ultimi giorni in Slovenia, dirette verso l’Austria e la Germania. Il premier sloveno Miro Cerar ha inviato l’esercito a pattugliare i 670 km di confine con la Croazia e chiesto l’aiuto dell’Ue per far fronte all'emergenza.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento