Il ministro della giustizia olandese, Nebahat Albayrak, vorrebbe che l'Unione europea registrasse il numero dei migranti che muoiono ogni anno durante il loro viaggio verso l'Europa, riporta Nrc Handelsblad. Secondo il quotidiano, i migranti scomparsi "non esistono": "Nessun governo europeo fa alcuno sforzo per conoscere i loro nomi, o sapere quanti muoiono ogni anno davanti alle porte della fortezza Europa".
Una situazione definita "stupefacente" da parte del ministro. Secondo il quotidiano, solo le ong azzardano delle statistiche, come per esempio United against Racism, per la quale più di 13mila persone sono morte dal 1994 per annegamento, sfinimento o a causa di pericoli come le mine alla frontiera greco-turca. Le famiglie cercano spesso senza successo di rimpatriare i corpi. Secondo un afgano che risiede illegalmente sull'isola di Lesbo da sette anni, "il rimpatrio costa migliaia di euro [...] e le ambasciate europee in Afghanistan non concedono il visto ai parenti per rendere l'ultimo omaggio alle vittime".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >