Il 20 gennaio Donald Trump ha prestato giuramento come 47° Presidente degli Stati Uniti. Sulla scia di un discorso inaugurale in cui non ha mai nominato l'Europa o i suoi alleati, il magnate ha firmato una serie di decreti esecutivi per segnare l'inizio del suo secondo mandato con un'impronta sovranista, persino reazionaria, e per marcare la differenza con l'amministrazione democratica del suo predecessore Joe Biden.

In particolare, Trump ha firmato il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo sul clima di Parigi e dall'Organizzazione mondiale della sanità.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Leggli gli altri commenti Divento membro per tradurre i commenti e partecipare

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento