“Accordo storico degli europei per un nuovo missile Ariane 6”

Pubblicato il 3 Dicembre 2014

Cover

I rappresentanti dei 20 paesi dell’Agenzia spaziale europea hanno concluso il 2 dicembre a Lussemburgo, un accordo sulla costruzione di un nuovo vettore, Ariane 6, dopo l’adesione della Germania, che sosteneva fino a poco tempo fa la necessità di “un’evoluzione progressiva di Ariane 5”, scrive Le Monde.
Il quotidiano ricorda che il programma “è andato in orbita” 19 anni dopo il lancio del programma Ariane 5, a Roma.
Il primo lancio è previsto per il 2020 e “questo vettore si annuncia come una risposta all’americano Space X”, che ha ridotto i prezzi del 30 per cento, portandoli a 48,5 milioni di dollari per lancio. Secondo il quotidiano francese gli europei devono reagire in fretta se non vogliono “perdere la supremazia sul mercato del lancio dei satelliti commerciali”.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento