Nella tarda serata di ieri il governo ha raggiunto un accordo di principio con tre partiti dell’opposizione (D66, Sgp e ChristenUni) sulla riforma del mercato immobiliare. La revisione del progetto iniziale si è resa necessaria perché l’esecutivo non aveva il sostegno della prima camera. Il governo spera di ridurre le costose esenzioni fiscali sui prestiti immobiliari e combattere la contrazione del mercato causata dalla crisi rilanciando il settore edile e favorendo l’accesso ai nuovi proprietari.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >