Attualità Visioni d'Europa (2)
Ray Egan manifesta contro l'euro davanti al parlamento britannico nel giugno 2005. (AFP)

Addio, Europa crudele

Furiosi per i 14 miliardi di sterline di contributi ai burocrati di Bruxelles e invidiosi del Pil pro capite della Norvegia, molti britannici ne hanno abbastanza del progetto europeo. Aspettando il giorno in cui la Gran Bretagna potrà diventare un paradiso fiscale per il capitale globale, l'europarlamentare conservatore Daniel Hannan enumera dieci ragioni per lasciare l'Ue.

Pubblicato il 29 Dicembre 2009
Ray Egan manifesta contro l'euro davanti al parlamento britannico nel giugno 2005. (AFP)

1. Da quando siamo entrati nella Cee, nel 1973, la nostra bilancia commerciale è stato in attivo con tutti i continenti del mondo tranne l'Europa. In questi 27 anni abbiamo avuto con gli altri membri un deficit vicino ai 30 milioni di sterline al giorno.

2. Nel 2010 il nostro contributo lordo al bilancio europeo sarà di 14 miliardi di sterline. Per contestualizzare questa cifra basti pensare che tutti assieme i tagli proposti da George Osborne alla conferenza dei Tories permetterebbero di risparmiare 7 miliardi di sterline all'anno di spese pubbliche.

3. Secondo i dati della stessa Commissione europea, i costi annuali delle normative Ue superano i vantaggi del mercato unico, rispettivamente 600 e 180 milioni di euro.

4. La Politica agricola comune fa spendere a ogni famiglia 1.200 sterline all'anno in più in generi alimentari.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

5. Se abbandonasse la Politica comune sulla pesca, la Gran Bretagna riprenderebbe il controllo delle sue acque territoriali fino a 200 miglia o alla linea mediana, che comprendono il 65 per cento delle riserve ittiche del mare del Nord.

6. Nonostante gli ultimi governi britannici si siano rifiutati di rivelare che percentuale di leggi viene da Bruxelles, un'analisi del ministero della giustizia tedesco dimostra che in Germania l'84 per cento della legislazione proviene dall'Ue.

7. Al di fuori dell'Ue, la Gran Bretagna sarebbe libera di negoziare accordi commerciali con paesi terzi molto più radicali di quelli permessi dalla Tariffa esterna comune.

8. I paesi col Pil pro capite più alto d'Europa sono la Norvegia e la Svizzera. Entrambi esportano proporzionalmente verso l'Unione europea molto più di quanto faccia la Gran Bretagna.

9. Se uscisse dall'Ue, la Gran Bretagna potrebbe essere un paradiso fiscale deregolamentato e competitivo.

10. Ah, e torneremmo a essere una democrazia.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento