Affonda il progetto della diga di Ilisu

Pubblicato il 8 Luglio 2009

È una vittoria per gli ambientalisti: Germania, Austria e Svizzera hanno ritirato la proposta di costruzione della diga di Ilisu in Turchia sud-orientale. Due anni dopo il loro coinvolgimento in questa controversa operazione da 1,3 miliardi di euro per la costruzione di una centrale idroelettrica, compresa di dighe e serbatoi, in un'area sensibile, i governi hanno annullato le loro garanzie: "La Turchia non ha rispettato a sufficienza i vincoli ambientali, per la conservazione dei beni culturali e lo spostamento della popolazione che abita nella zona", riporta il Frankfurter Rundschau.

"È una prima volta per la Germania", spiega il quotidiano. Le proteste delle ong, degli artisti e degli ambientalisti hanno portato al congelamento dei crediti. Non c'è dubbio che la Turchia troverà comunque il denaro per costruire l'opera, ammette FR. "Davide non ha battuto Golia. Ma almeno gli ha fatto uno sgambetto".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento