Aiutiamo l'Islanda a uscire dai debiti

Pubblicato il 31 Agosto 2009

Cover

In un appello alla solidarietà tra paesi membri pubblicato su De Volkskrant, tre economisti condannano l'atteggiamento da "ufficiale giudiziario" adottato da alcuni paesi, come la Gran Bretagna e i Paesi Bassi, nei confronti dell'Islanda, sommersa dai debitie incapace di uscire dalla sua difficile situazione. I tre ricordano che "nessun paese è mai riuscito a ripagare un debito di tali dimensioni [e che l'Islanda] non sarà mai in grado di farvi fronte. È un vicolo cieco". I firmatari invitano dunque i paesi creditori a adottare un atteggiamento più pragmatico: in nome della "solidarietà europea" chiedono un "accordo realistico" al fine di "far ripartire la crescita".

Il paragone è con la Germania degli anni Venti: "Come aveva avvertito Keynes, la Germania non poté ripagare i debiti con gli alleati e fu obbligata a chiedere nuovi prestiti, il che contribuì a peggiorare il suo bilancio. Spinti dalla disperazione, i cittadini si gettarono tra le braccia dell'estrema destra. Non possiamo sapere come reagiranno gli islandesi, i baltici e gli ungheresi. Sappiamo solo che siamo tutti responsabili dei debiti dell'economia mondiale e che dobbiamo risolvere il problema tutti insieme".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento