Cover

Le elezioni regionali dell'ultimo fine settimana sono state segnate dall’avanzata spettacolare dei comunisti (Ksčm ), che hanno ottenuto il 20 per cento dei voti a livello nazionale ottenendo il miglior risultato dal 1989. Per la prima volta nella sua storia il partito socialdemocratico (Čssd, 24 per cento) ha la possibilità di formare una coalizione di governo con il partito comunista, uno scenario che secondo Hospodářské Noviny infrangerebbe un grande tabù. Sul quotidiano praghese, che pubblica in prima pagina un manifesto sovietico, il politologo Igor Lukeš dell’Università di Boston sottolinea che

i comunisti hanno conservato il potere a forza di esecuzioni [negli anni cinquanta], ma i cechi continuano a votare per loro ancora oggi. È qualcosa di unico.

Secondo il quotidiano la situazione attuale potrebbe provocare la caduta del governo di destra. La politica di austerity del primo ministro Petr Nečas ha infatti suscitato la rabbia della popolazione, e le numerose inchieste sulla corruzione (tra l’altro incoraggiate dallo stesso Nečas) minacciano la stabilità del governo. In questo contesto, aggiunge Lukeš,

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

la gente cerca soluzioni in un abisso profondo. E nel senso morale del termine questo abisso sono i voti per il partito comunista.

L'austriaco De Standard è convinto che i cechi soffrano di “un’amnesia generale”.

Non possiamo trovare una dimostrazione migliore della memoria corta dell’umanità… I comunisti cechi non riformati che rifiutano di prendere le distanze dal passato stalinista si sono affermati un po’ ovunque come forza politica di peso.

Secondo il quotidiano viennese l’amnesia interessa anche un altro male del paese: la corruzione. De Standard è incredulo davanti all’elezione in senato - nel week end si sono svolte anche elezioni senatoriali parziali - del cristiano-democratico Jirí Dolejš, sorpreso qualche anno fa a negoziare una bustarella.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento