L'8 marzo 163 opere di arte moderna della collezione Peter Stuyvesant (che include artisti come Appel, Corneille, Santomaso o Morellet), che in passato decoravano la sede del produttore olandese di tabacco a Zevenaar, sono state vendute all'asta ad Amsterdam, riferisce De Volkskrant. La vendita, curata da Sotheby's, ha fruttato 13,5 milioni di euro, un record nella storia dell'arte contemporanea in Olanda. La star della serata è stato il quadro "Dinosaurierei" (uovo di dinosauro), dell'artista tedesco Martin Kippenberger, venduto a più di un milione di euro. La collezione era di un livello tale da "poter costituire da sola la base per un museo sulla seconda metà del Ventesimo secolo", osserva Dirk Limburg di Nrc Handelsblad sul suo blog. La collezione conta almeno 25 capolavori che Limburg avrebbe "voluto vedere in un museo di arte moderna".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >