Anche Cavaco Silva contro la coppia reale

Pubblicato il 13 Ottobre 2011

Cover

Dopo Roma, anche Lisbona contesta la coppia Merkel-Sarkozy e la loro pretesa di decidere i destini dell'Unione europea. Aníbal “Cavaco Silva insorge contro Angela Merkel e Nicolas Sarkozy", titola Público. Secondo il quotidiano di Lisbona, in occasione della sua visita in Italia il 12 ottobre il presidente della repubblica portoghese ha manifestato la propria inquietudine di fronte all'emergere in seno all'Ue "di un direttorio non riconosciuto né incaricato, che agisce in sprezzo delle istituzioni comunitarie limitandone il margine di manovra". Un modo "sbagliato" e "pericoloso" di rispondere alla crisi europea.

Secondo Cavaco Silva la soluzione alla crisi dell'euro passa attraverso "il miglioramento della governance economica europea" tramite un rafforzamento del metodo comunitario, con la Commissione europea a fare da "cerniera istituzionale". "È il discorso che mancava all'Europa", commenta Público. Secondo il quotidiano il presidente portoghese sa bene che "i paesi più fragili e periferici come il Portogallo hanno tutto da guadagnare da un rafforzamento delle istituzioni comunitarie e tutto da perdere da un loro accantonamento. Probabilmente è per questo motivo che l'allarme evidenzia il rischio che il potere si concentri nelle mani degli stati membri, in particolar modo di quelli più potenti".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento