Il senatore a vita Giulio Andreotti è morto il 6 maggio a Roma. Aveva 94 anni. Deputato della Democrazia cristiana dal 1946 al 1991, sette volte presidente del consiglio, 21 volte ministro, è stato la personalità politica più importante della seconda metà del XX secolo.
La sua abilità politica, la sua ironia e la sua capacità di superare gli scandali gli hanno meritato soprannomi come “Belzebù”, “il Divo” e “la Volpe”, ricorda il Corriere della Sera:
Non l'avevano schiantato né i processi per mafia, dai quali era uscito assolto e, per alcuni reati, solo prescritto, né un potere che aveva regole, riferimenti e protagonisti lontani ormai anni luce da lui. Finché era esistito un modo diviso fra Occidente e comunismo, Andreotti era parso eterno. Era il «suo» mondo, nel quale si muoveva con la leggiadria e il cinismo di chi ne conosceva non solo le apparenze, ma anche il sottosuolo.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >