Intervista Mediterraneo

Lo scrittore albanese Arian Leka: “L’esodo è una metafora della vita”

Una conversazione con lo scrittore albanese Arian Leka sulla scrittura, il ruolo del mare, l’esperienza della migrazione e l’esodo albanese degli anni Novanta, presente ancora oggi negli spiriti e nella cultura.

Pubblicato il 24 Luglio 2025
Arian Leka

Arian Leka è una figura peculiare nel panorama letterario dei Balcani. Con le sue poesie, racconti, saggi e romanzi, esplora il fenomeno della migrazione e dell’esilio, con una particolare attenzione rivolta all’esperienza albanese, riflettendo sulla cultura e la storia del Mediterraneo.

Il mare è una delle ossessioni letterarie di Leka: attraversa le sue opere come un filo rosso, apparendo come uno spazio di speranza o tomba per quelli che, in cerca di una vita migliore, vengono inghiottiti dalle sue acque. 


Đorđe Krajišnik: Lei affronta spesso  il tema delle migrazioni, dello sfollamento e dell’esilio partendo dall’esperienza dell’emigrazione albanese nei primi anni Novanta, collegandola con le migrazioni di oggi. Perché questo tema è così importante per lei?

Arian Leka: In molti lavori, tra cui Härte Memece për të mbyturit [“Mappa muta per gli annegati", Poeteka, 2019], si parla del tema. Nel libro i momenti della mia vita personale e familiare si intrecciano con esperienze più ampie del popolo albanese e dell’umanità, su uno sfondo dominato dal tema del mare. L’idea dell’esodo esercita una forza di attrazione immensa, perché non si tratta solo di una fuga o una partenza che lascia aperta la possibilità di un ritorno. Si tratta di uno spostamento sostanziale, uno sradicamento che trasforma le vite e i paesaggi, un terremoto sociale.

Per me l’esodo è un movimento fisico e una costante universale, una metafora della vita. Un viaggio. La nascita è un piccolo esodo, come anche l’immaginazione. Nel corso della nostra vita sperimentiamo quotidianamente piccoli esodi in ambito scolastico, sociale, lavorativo. La vita è un infinito susseguirsi di entrate e uscite, un rito di passaggio. Anche la morte è una forma di esodo. Queste partenze interiori, più intime, ci preparano a quella finale. Lo vedo come un big bang continuo, un ampio panorama di partenze: andare via di casa, fuggire dall’amore. In questo contesto, per me l’esperienza albanese è una lente che mi permette di avvicinarmi alle esperienze di altri popoli legati al mare, in particolare al Mediterraneo.

Storicamente, gli albanesi sono stati profondamente colpiti da questa forza di espulsione, come dimostrano gli esodi di massa. Nel libro ho utilizzato tre registri per raccontare l’emigrazione. Non partono solo i disperati, ma anche cittadini appartenenti a classi sociali agiate, portando con sé pezzi della propria identità: colonne, ornamenti, gioielli, simboli araldici, stemmi di famiglia e persino fiori e animali, tutto ciò che può essere trasportato, lasciando indietro solo gli alberi, i paesaggi e le tombe.

Pur trattandosi di un libro sulle migrazioni, sui dispersi in mare tra migranti e trafficanti, in quest’opera esploro anche le infinite forme dell’esodo: fuggire da sé cercando di preservare le proprie radici e, al contempo, gettando il seme dell’Altro. 

Dai suoi lavori emerge che quella dell’emigrazione è una delle esperienze più traumatiche della società albanese post-socialista. Come ha influenzato la cultura del paeso dopo la caduta del regime di Enver Hoxha?

Sento spesso parlare di “cortina di ferro”, un concetto che però implica la speranza che i muri, prima o poi, possano sparire o crollare. In Albania non c’erano cortine, solo barriere di cemento e vicoli ciechi. Nel corso della storia, di esodi come quello albanese tra il 1990 e il 1992 ce ne sono stati pochi, con furti di navi e tentativi di trasformare qualsiasi mezzo di trasporto in un’imbarcazione, mai visti prima. Persino i camion con le ruote venivano posizionati sui barili per trasformarli in imbarcazioni.

Gli effetti di quell’esodo sono paragonabili ad uno tsunami. Le conseguenze dirette – le carenze, l’isolamento, il distacco linguistico e culturale – continuano a farsi sentire anche quando la situazione economica migliora. La società resta spaccata. Quella che è nata dalla necessità di emigrare per motivi di lavoro si è trasformata in una fuga di persone istruite e “realizzate” in cerca di opportunità migliori, come se la vita potesse sempre essere trovata altrove, lontano dalla propria città natale.

Questo fenomeno coinvolge oggi tutta la nostra regione. C'è la sensazione che i nostri territori fungano da fornitori di manodopera per i paesi occidentali che offrono condizioni di vita migliori. Ecco perché questo argomento resta un tassello fondamentale della mia produzione letteraria.

Lei è legato allo spazio culturale del Mediterraneo, che fa da cornice ai suoi libri. Cosa significa per lei Durazzo, la sua città natale?

Gli scrittori spesso vivono esperienze analoghe a quelle delle piante endemiche e autoctone. Il luogo in cui sono nato ha plasmato la mia identità e mi ha instillato la convinzione che i piccoli spazi possano essere caratterizzati, allo stesso tempo, da un’intimità locale e dal cosmopolitismo. Questi spazi vanno preservati, a prescindere dal fatto che siano stati creati da popolazioni indigene o plasmati da stranieri. A determinare la mia concezione dell’effimero e dell’imperfetto è stata la città di Durazzo. C’è qualcosa di speciale nei luoghi dove il mare è sempre presente.

A Durazzo l’uomo sta faccia a faccia con il mare, eppure si tratta di due entità fondamentalmente diverse: il mare è vasto e orizzontale, mentre l’uomo si erge in posizione verticale come un punto esclamativo davanti al mare, un osservatore che ammira il mare. Questa dinamica ha profondamente influenzato la mia immaginazione. Durazzo è stata teatro di numerose forme di vita sociale, una città di provincia, ma anche una metropoli, una città antica e, al contempo, sperimentale, soprattutto durante il periodo socialista. Un angolo nascosto di quella pace tipicamente mediterranea e, allo stesso tempo, un luogo di ripetizione ritmica: una mostra di propaganda, la sede della prima comunità cristiana apostolica e il punto di partenza di una rivoluzione atea.

Parliamo di una città paradossale, colma di contraddizioni nel suo territorio ristretto, ma fertile. 


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Un luogo dove abbondano le canzoni sui paesaggi, sulla nostalgia e sull’amore, mentre mancano quelle sul coraggio. Tutte queste dinamiche hanno plasmato la mia scrittura in modo intuitivo e istintivo. La mia casa permanente, la mia dimora sicura è nei miei ricordi. Molti aspetti intimi della mia esistenza – le passeggiate, le conversazioni, la scrittura, il nuoto, la musica, l’amore – hanno avuto inizio in quella città.

Il mare, è il fulcro della sua scrittura, ho l'impressione che per lei sia una metafora onnicomprensiva. In un passaggio lei afferma che Mare nostrum è diventato Mare mortuum

Oltre all’emigrazione, il mare occupa un posto fondamentale nella mia scrittura. Le variazioni su questo tema compaiono in quasi tutti i miei libri. Ho cercato consapevolmente di evitare i cliché delle cartoline mediterranee, scegliendo invece di raccontare il destino umano al di là dei paesaggi mozzafiato – lontano dai tramonti e dal rosmarino profumato – e di esplorare la realtà della vita accanto al mare. I lavori legati al mare – quelli svolti da marinai, pescatori, etc. – sono tutt’altro che romantici.

Mi sono avvicinato al mare attraverso il prisma dei migranti, che compaiono sui nostri schermi solo dopo le tragedie. Questa cancellazione dei migranti è una nuova forma di ostracismo, un razzismo moderno. Lei parla di mare come una “metafora onnicomprensiva”, con la sua magnifica bellezza mediterranea e la sua duplice natura di Mare nostrum e Mare mortuum

Tuttavia, quel Mare nostrum non si è trasformato da solo in Mare mortuum. Siamo stati noi a trasformarlo in un mostro che si nutre di esseri umani, anzi, sembra preferire ingoiare navi intere. Tendiamo a cambiare canale quando sullo schermo appaiono immagini tragiche che disturbano il nostro comfort, suscitando in noi un’emozione profondamente umana, quella di tristezza, da cui che spesso fuggiamo. Di fronte a quelle immagini, ci rifuggiamo nelle nostre caverne moderne – case, uffici e centri benessere – dove “dipingiamo” gli spazi della “bella vita”, incorniciamo le immagini di un mare sereno, sembriamo felici e sorridenti. 


“Mi sono avvicinato al mare attraverso il prisma dei migranti, che compaiono sui nostri schermi solo dopo le tragedie. Questa cancellazione dei migranti è una nuova forma di ostracismo, un razzismo moderno


Tuttavia, è facile essere moralisti e parlare costantemente della scomparsa dell’empatia umana. È mai esistita un’epoca segnata dalla gentilezza e dalla comprensione? Anche nei libri di testo di storia non esiste l’età dell’oro. I periodi preistorici prendono il nome dalle armi, dagli utensili e dalle pratiche violente, pensiamo all’età del ferro e a quella del bronzo.

I suoi libri lasciano intendere che lei crede nella missione della letteratura. Qual è il ruolo della letteratura oggi? 

Molti proverbi sostengono che la penna sia più potente della spada e che ciò che è stato scritto non possa essere cancellato. Vorrei crederci, ma la scherma non è il mio sport preferito. Per me è una chimera, che però non percepisco come una disperazione né come la rinuncia alla mia spada-penna. Dobbiamo essere realisti: gli scrittori non sono più quei “misteriosi autori delle leggi del mondo”. Oggi, anziché quelli pronti a ribellarsi, prevalgono “gli scrittori sacerdoti” che fanno parte della processione e delle liturgie letterarie. È chiaro dunque che a dettare il testo è la spada, anche se la penna può ancora esercitare un’influenza sui lettori.

Provengo da un paese che aveva vissuto sotto una dittatura, dove la penna degli scrittori albanesi, purtroppo, aveva ceduto ai dettami della spada ideologica. Essendo stato vietato il pluralismo politico, mancava anche il pluralismo estetico, a differenza dell’ex Jugoslavia. I talentuosi scrittori albanesi avevano trasformato le loro penne in spade, rappresentando il socialismo come un fenomeno meraviglioso che prometteva un futuro roseo e sicuro.

Non è mia intenzione giudicare qualcuno, però è più facile trasformare una penna in una spada che viceversa. Non siamo stati fortunati ad avere scrittori come Miroslav Krleža o Danilo Kiš, che hanno vissuto un esilio interiore. La letteratura conserva il suo significato e il suo potere, però dobbiamo evitare di creare una nuova utopia determinata dalla scrittura.

Cosa significa per lei il processo creativo? Cosa la spinge a scrivere?

Prima di tutto, per me la scrittura implica uno “stato di libertà”. Tuttavia, scrivere non significa sempre mettere le parole per iscritto. I periodi in cui non scrivo non mi preoccupano. Sono sempre la stessa persona e l’assenza della scrittura non sminuisce il mio essere scrittore.

A definire il mio essere è quello che ho scritto, non quello che intendo scrivere. Sedersi alla scrivania è un atto banale. Mi sento scrittore non tanto davanti alla scrivania, sulla mia sedia, quanto nel mio luogo di lavoro, sulla “scena del crimine” a cui ritorno. Non importa se sto scrivendo, leggendo, guardando immagini, ricordando, ascoltando musica, fissando distrattamente un muro o approfondendo un argomento. In tutte queste situazioni mi preparo a scrivere.

Sono un nomade, mi muovo e rifletto continuamente. Non ho uno spazio di lavoro preciso. Il mio unico “studio creativo” era una cabina letto sulla nave Iliria, dove ho lavorato per quasi due anni. Oggi scrivo in qualsiasi luogo. Spesso lavoro in alcuni locali tranquilli a Tirana, a metà tra bar e biblioteca, allestiti come spazi di lavoro per gli studenti. Prendo appunti ovunque. A volte si tratta di appunti fotografici che preservano le tracce di quello che poi intendo elaborare nei miei scritti.

Ho avuto anche la fortuna di avere un’intera città come “studio”, alcune volte Durazzo, altre una residenza letteraria. Alcuni libri li ho iniziati a Sarajevo, per poi lasciarli incompiuti in Cina, a Vienna, a Pécs o a Hong Kong. Prima di iniziare a lavorare, spesso mi circondo di fotografie e musica, ma non mentre scrivo. Sono ossessionato da immagini e suoni. Una volta pubblicati, non torno più ai miei manoscritti. Però prima di pubblicarli, li leggo ad alta voce.

Capita che i miei cari amici attori registrino alcuni frammenti dei miei racconti o delle mie poesie. Ascoltando quelle registrazioni, capisco dove ho sbagliato. Sono molto attento al linguaggio: evito parole arcaiche e preferisco un lessico contemporaneo. Voglio che i miei personaggi parlino in modo naturale permettendo così ai lettori di capire autonomamente chi sta parlando. Mi piace intrecciare diversi generi letterari e scrivere prosa con elementi poetici. Preferisco lavorare intorno a mezzanotte, quando un giorno finisce per dare vita ad un altro: è come girare le pagine di un libro.

🤝 Questo articolo è stata prodotto nell'ambito della Collaborative and Investigative Journalism Initiative (CIJI ), un progetto cofinanziato dalla Commissione europea. È stato pubblicato da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa e Novosti.  Vai alla pagina del progetto

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Leggli gli altri commenti Divento membro per tradurre i commenti e partecipare
Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento