Analisi Corpo e ambiente

Un’analisi del mercato delle mestruazioni, tra assorbenti e applicazioni

Assorbenti usa e getta e applicazioni per il monitoraggio delle mestruazioni: dalla fine del Diciannovesimo secolo, fino ad arrivare alle piattaforme tecnologiche odierne, un’industria ha creato un mercato basato sull’usa e getta e sulla “vergogna”. Un libro traccia questa storia, costruita sull’intimità del corpo delle donne.

Pubblicato il 1 Marzo 2023 alle 11:33
Questo articolo è riservato ai nostri membri

Jeanne Guien, è una ricercatrice francese, dottoressa in filosofia e autrice di "Une histoire des produits menstruels", testo nel quale analizza la storia di  tre emblemi della nostra "cultura mestruale": gli assorbenti usa e getta, gli assorbenti interni e le applicazioni di monitoraggio delle mestruazioni. 

Tre prodotti il cui uso, scrive, "implica il vivere in una società del consumo: un mondo in cui avere, usare, condividere qualcosa significa prima di tutto comprare qualcosa".

Per capire come Procter & Gamble, Tampax e le altre aziende del settore siano siano riuscite a imporre questo impero dell'usa e getta - il cui fatturato mondiale ammonta a diverse decine di miliardi di dollari ogni anno - è stato necessario fare un piccolo excursus negli archivi.

Attraverso un'analisi dei mezzi di comunicazione utilizzati da queste aziende fin dal loro lancio alla fine del Diciannovesimo secolo, Jeanne Guide racconta come hanno costruito questo successo: una strategia basata sulla pubblicità e sul marketing per mantenere un rigetto nei confronti del corpo e dei dispositivi "fatti in casa" utilizzati per lungo tempo per le mestruazioni.


Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Unisciti a noi!

Sullo stesso argomento