Basta con la paura

Pubblicato il 25 Maggio 2012

Questa settimana gli europei - e non solo loro - hanno giocato a farsi paura evocando l’ipotesi della “Grexit” come più che probabile. Dopo gli analisti, che da mesi chiosano sul come e il perché la Grecia dovrà abbandonare l’eurozona, è arrivato il turno di politici ed esperti (incaricati dai questi ultimi) di prodursi in previsioni (e cifre) sull’inevitabilità di questo scenario.

In occasione del vertice del 23 maggio i leader europei hanno ammesso che l’argomento non è più tabù, e hanno cominciato a vagliare questa possibilità ognuno secondo i suoi parametri. Allo stesso tempo hanno ribadito la speranza di mantenere la Grecia all’interno dell’eurozona, a condizione naturalmente che Atene onori gli impegni presi con i creditori.

È proprio questo il nocciolo della questione: più che economica, la “Grexit” è una faccenda squisitamente politica. Come d’altronde lo è stata l’adesione di Atene all’eurozona, quando Bruxelles e altri erano ben coscienti che la Grecia, come l’Italia in precedenza, non era pronta al grande passo.

A questo punto tocca ai leader europei decidere se sono disposti o meno ad assumersi i costi dell’uscita della Grecia dall’euro, sia economici (per le loro banche e i loro contribuenti) che politici (perdita di credibilità della moneta unica, fallimento del modello d’integrazione europea, abbandono della “culla della democrazia”, solo per citarne alcuni). E tocca ai loro omologhi greci decidere fino a che punto sono pronti a rispettare gli impegni presi, o in che modo vogliono ridiscuterli. Quanto all’uscita dall’euro, non sembra rappresentare un’opzione né per i politici greci né per la maggioranza degli elettori.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Si può scommettere su una soluzione più soft dopo le elezioni legislative greche e francesi del 17 giugno. Probabilmente gli europei finiranno con l’accettare una nuova ristrutturazione e una nuova rateizzazione del debito greco, che permetterà a una popolazione stremata da anni di durissima austerity di tirare il fiato. I greci, governati probabilmente da un maggioranza inedita e sorvegliati da vicino dalla “troika” Bce-Fmi-Ue, saranno costretti a ricostruire uno stato che si è rivelato iniquo e inefficace, e ad abbandonare costumi politici le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento