Il 7 aprile la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente russo Vladimir Putin hanno inaugurato ad Hannover il più grande salone di tecnologia industriale del mondo.
“I saluti sono stati un po’ rigidi”, sottolinea il quotidiano evocando la rigidità dei due leader durante la cerimonia nonostante i sorrisi di circostanza e l’annuncio del rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali.
La ragione dell’attrito è dovuta al recente inasprimento delle regole russe sulle ong straniere e ai controlli improvvisi effettuati a fine marzo dalla polizia russa nei locali moscoviti di diverse ong tedesche come Transparency International o i think tank Konrad Adenauer e Friedrich Ebert.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento