“Berlino dichiara che la Francia è uno stato problematico”

Pubblicato il 30 Aprile 2013

Cover

“L’amore è finito. Nella crisi dell’euro i rapporti tra Germania e Francia si sono raffreddati”, riassume il quotidiano economico.
“Dopo le critiche rivolte dai socialisti francesi alla cancelliera, i due governi hanno provato a limitare i danni, scrive Handelsblatt, ma “ora il braccio destro di Angela Merkel ha deciso di gettare benzina sul fuoco”. Il ministro dell’economia Phillip Rösler ha infatti preparato un rapporto in cui “enumera le colpe economiche e politiche del paese vicino”, come “l’aumento del costo del lavoro e delle spese”, “la settimana lavorativa più breve dell’Ue” e “il peso della fiscalità e dell’assistenza sociale più elevato dell’eurozona”.
Secondo Rösler la competitività della Francia è bassa, e le industrie abbandonano il paese a causa delle imposte eccessive, riporta Handelsblatt. “La Francia è alla deriva verso sud”, aggiunge il ministro esprimendo il timore che Parigi possa non essere più in grado di fungere da stabilizzatore nella crisi dell’euro.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento