“Un bambino che non riceve amore né dai genitori né da nessun’altro cresce infelice, spesso è incapace di amare e può causare dolore intorno a sé. Il destino del mondo è determinato dall’infanzia. È durante questo periodo che si decide se gli uomini e le donne di domani diventeranno sani di cuore, persone di buona volontà o individui mutilati che approfittano di ogni occasione per complicare la vita delle loro comunità. Gli uomini politici chedecideranno il destino del mondo di domani sono i bambini di oggi”.
I bambini vedono cosa succede nelle loro famiglie. Una bandiera bianco-rossa-bianca, quella della Repubblica Popolare Bielorussa. è appesa alla finestra. I genitori discutono sempre di qualcosa, guardano le notizie su Internet, ogni domenica vanno da qualche parte e a volte uno di loro non torna a casa: è in prigione ad aspettare il processo “per una passeggiata pacifica”. Il sabato la mamma si mette il rossetto rosso, un vestito bianco, compra dei fiori e va in città per una passeggiata, e la nonna ogni lunedì esce a camminare.
I bambini vedono cosa succede in cortile. La gente si riunisce, discute di quello che succede nel paese, di quali vicini sono stati arrestati, di chi è in prigione, la gente invita musicisti, scrittori e poeti nei loro cortili, cantano canzoni, firmano cartoline e inviano lettere a coloro che sono stati ingiustamente arrestati. La gente appende bandiere alle finestre e decora le recinzioni con nastri bianchi.
I bambini vedono cosa succede all’asilo. Una maestra può rinchiudere un bambino in bagno, punirlo solo perché mentre gioca ripete quello che sente dagli adulti o quello che vede per le strade della città. La maestra dice che quest’anno tutte le bambine si vestiranno da alberi di Natale e indosseranno abiti verdi con fiocchi rossi, e non da fiocchi di neve in abiti bianchi, come hanno sempre fatto.
I bambini vedono cosa succede a scuola. Anche se è loro proibito parlare di politica, sanno chi dei loro insegnanti ha lavorato nella commissione elettorale durante le elezioni presidenziali, chi era a…
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >