L'invito rivolto dall'ex commissario europeo Frits Bolkestein agli ebrei ortodossi olandesi a lasciare i Paesi Bassi ed "emigrare negli Stati Uniti o in Israele" perché "non c'è futuro nel loro paese" sta suscitando un acceso dibattito, [nota De Volkskrant](http://www.volkskrant.nl/ http://www.volkskrant.nl/vk/nl/2664/Nieuws/article/detail/1068517/2010/12/06/Bolkestein-Geen-toekomst-orthodoxe-joden-in-Nederland.dhtml). Il quotidiano precisa che la proposta dell'ex leader liberale è stata citata in un saggio del ricercatore Manfred Gerstenfeld, Het Verval ("Il declino"), dedicato agli ebrei olandesi, e ripetuta in un’intervista al quotidiano De Pers. Bolkenstein ha aggiunto che gli ebrei olandesi sono minacciati dagli immigrati marocchini, spiccatamente antisemiti. Non è la prima volta che Bolkenstein, che ha dato il suo nome a una famosa direttiva sulla liberalizzazione dei servizi, è al centro di una polemica, prosegue De Volkskrant. Le sue recenti proposte sono state riprese dalla stampa israeliana, che ha riportato anche la reazione del leader populista Geert Wilders, attualmente in visita in Israele. Secondo Wilders "sono i marocchini antisemiti che dovrebbero emigrare".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >