La tempesta Boris, che a metà settembre ha attraversato l'Europa centrale e orientale con precipitazioni eccezionali, ha causato 24 morti e lasciato decine di migliaia di senzatetto in Polonia, Romania, Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia settentrionale (in Emilia-Romagna, già colpita dallo stesso fenomeno l'anno scorso) - un bilancio che potrebbe aumentare nei prossimi giorni.
La Commissione europea ha annunciato 10 miliardi di euro di aiuti dal Fondo di coesione per i paesi colpiti dalle inondazioni.

Boris è considerato dagli scienziati un evento meteorologico estremo, aggravato dal riscaldamento globale. “L'intera area sopra l'Europa centrale, sia gli oceani che le masse terrestri, è ora da due a tre gradi più calda rispetto all'epoca preindustriale, a causa dell'intervento umano attraverso l'emissione di gas serra che influenzano il clima”, spiega Marc Olefs, responsabile della ricerca sul clima presso Geosphere Austria.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento