L’Ue non punta più all’abolizione del roaming ma a “incentivare la sua cancellazione”, scrive La Vanguardia citando il piano della commissaria all’agenda digitale Neelie Kroes che sarà presentato ai governi e al parlamento europeo l’11 settembre.
Secondo il quotidiano spagnolo il piano dovrebbe essere adottato entro il 2014, dato che sulla questione i lavori sono già in fase avanzata. La Commissione europea ha iniziato a occuparsene nel 2007 e nel 2012 ha già ottenuto una riduzione delle tariffe.
Alcuni paesi membri, come Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno già presentato un piano per eliminare il roaming, che dovrebbe essere messo in atto in autunno.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >