"I tedeschi ammettono di aver pagato tangenti per i sottomarini", titola l'edizione in inglese di Kathimerini. Il quotidiano ateniese ha avuto accesso alle deposizioni di due funzionari della compagnia tedesca Ferrostat, che hanno dichiarato di aver versato a partire dal 2000 circa 120 milioni di euro al governo greco per assicurarsi un contratto del valore di 1,2 miliardi di euro per l'acquisto di quattro sottomarini diesel Type 214. La vicenda è attualmente all'esame di un tribunale di Monaco di Baviera. [In Grecia] è stata istituita anche una commissione parlamentare d'inchiesta, che si è riunita per la prima volta il 3 maggio e che dovrà fare luce in particolar modo sul ruolo dell'ex ministro della difesa Akis Tsochatzopoulos. "La procura di Atene ha aperto un'inchiesta parallela sull'acquisto nel 2002 di 142 filobus della casa tedesca Man G, una vicenda che nel 2009 era costata la poltrona al deputato socialista Christos Verelis, ministro dei trasporti all'epoca della firma del contratto", aggiunge Kathimerini.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >