La lega arabo-europea (Ael, un movimento belga-olandese definito antisemita dal governo belga) ha ingaggiato un braccio di ferro con la giustizia olandese, rifiutando di ritirare dal suo sito un disegno negazionista, come richiesto dal procuratore generale il 18 agosto, annuncia De Volkskrant. Secondo il quotidiano, il procuratore ritiene che il disegno, che rappresenta degli ebrei che simulano l'Olocausto, costituisca "un'offesa nei confronti di tutti gli ebrei, poiché afferma che la morte di sei milioni di essi sia stata inventata". Per Abdou Bouzerda, portavoce dell'Ael e autore del disegno, il procuratore usa "due pesi e due misure". In effetti il 18 agosto questo magistrato aveva annunciato che non avrebbe perseguito i siti web che avevano pubblicato le caricature danesi su Maometto nel 2006, poiché le vignette riguardavano il profeta e non i musulmani in quanto gruppo, al contrario del disegno dell'Ael.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >