Riga.

Cavare il meglio dai pochi

All'avvicinarsi delle elezioni europee del 23-26 maggio abbiamo chiesto a 27 giornalisti ed editorialisti di altrettanti paesi europei di spiegare quale è la principale posta in gioco nella campagna elettorale nel loro paese. Una serie realizzata in collaborazione con 27 giornali europei, fra i quali Internazionale per l'Italia.

Pubblicato il 26 Aprile 2019

Le elezioni generali che si sono tenute in Lettonia nell’ottobre del 2018 hanno portato al Saeima, il parlamento nazionale, sette partiti di cui tre esordienti. Le nuove formazioni – i liberali di Sviluppo/Per! (A/P), il Nuovo partito conservatore (Jkp) e i populisti di Chi possiede lo stato? (Kpv Lv) – hanno ottenuto un grande sostegno popolare grazie al quale sono entrati nella coalizione di governo insieme a due dei vecchi partiti. Ora potrebbero avere un ruolo di primo piano alle prossime elezioni europee.

Al pari della campagna per le elezioni nazionali, anche questa sfida ha visto emergere le posizioni antitetiche dei diversi partiti e dei rispettivi candidati. La ridotta rappresentanza nel parlamento europeo e l’incapacità di operare come una squadra unita rappresentano un pericolo per la Lettonia. Nonostante ci siano figure influenti lettoni, come il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, attualmente la Lettonia fa registrare uno dei punteggi più bassi in termini di influenza sulle politiche dell’Unione.

Dato che il numero di eurodeputati determina direttamente la capacità di influire sul processo legislativo del parlamento europeo, è fondamentale che i rappresentanti dei paesi più piccoli riescano a creare una rete di contatti con gli attori principali e a essere attivi nelle commissioni, stipulando alleanze politiche di peso. Da questo dipende la possibilità che i deputati diventino rapporteur (persone incaricate di presentare i rapporti sui diversi temi) o rapporteur ombra, un’altra posizione determinante per influenzare il processo legislativo. Diversamente da altri stati che hanno una maggiore rappresentanza al parlamento europeo, la Lettonia ha bisogno di leader autorevoli che siano pronti a fare “quel passo in più” per promuovere gli interessi della piccola repubblica baltica. […] Leggi l'articolo intero su Internazionale.it

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento