“Con meno di nove donne nelle sue fila la Commissione non otterrà la maggioranza richiesta nel voto previsto a ottobre”:nuovo presidente dell’esecutivo di Bruxelles, Jean-Claude Juncker, deve darsi da fare per raggiungere la quota del 40 per cento di donne nella sua squadra.

Se il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, è di parola l’assemblea non darà il via libera a una Commissione a 28 con meno donne di quella uscente.

Invece, osserva il giornale, le quattro commissarie annunciate fino a fine luglio dagli stati membri — Cecilia Malmström (Svezia), Věra Jourová (Repubblica ceca), Alenka Bratušek (Slovenia) e Federica Mogherini (Italia) — sono lungi dall’”impegno fatto da Juncker durante la campagna elettorale di avere almeno il 40 per cento di donne nella sua squadra”. Ne mancano sette all’appelo. E vanno trovate entro fine agosto, sperando che a dargli un aiutino provvedano i paesi che non hanno ancora nominato il loro commissario: Paesi Bassi, Slovacchia, Lettonia, Lituania, Malta e Polonia.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento