Violente inondazioni dovute a piogge di intensità senza precedenti hanno devastato la regione di Valencia (costa orientale della Spagna) nella notte tra il 29 e il 30 ottobre, causando oltre 200 vittime – un record a livello europeo dal 1967 – e un numero imprecisato di dispersi.
Questo bilancio è in parte attribuito al ritardo con cui le autorità regionali hanno lanciato l'allarme e alla mancanza di coordinamento con l'agenzia meteorologica e il governo centrale. Quest'ultimo ha inviato 10mila tra poliziotti e militari per rimuovere le macerie e cercare i dispersi, mentre migliaia di volontari si sono mobilitati.
L'intensità dei danni è dovuta in parte all'enorme quantità d'acqua caduta in un breve lasso di tempo – fino a 400 litri al metro quadro – e all'elevato livello di urbanizzazione della regione. Le forti piogge sono attribuibili al riscaldamento globale, particolarmente accentuato intorno al Mediterraneo: l'aria calda e umida generata dall'evaporazione si trasforma in pioggia quando incontra una massa d'aria fredda proveniente dal Nord Europa – un fenomeno noto come “goccia fredda”, “DANA” in spagnolo – destinato a diventare sempre più frequente in futuro.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >
Partecipa alla discussione
Divento membro per tradurre i commenti e partecipare