Vignetta della settimana Polizia violenta in Francia

Cocktail esplosivo

Pubblicato il 5 Luglio 2023
paolo lombardi vignetta francia banlieues violenza

Dopo cinque giorni e altrettante notti di scontri in seguito alla morte di Nahel M., un adolescete ucciso da un poliziotto il 27 giugno dopo essersi rifiutato di obbedire a un controllo stradale nella città di Nanterre, vicino a Parigi, il bilancio è stato particolarmente pesante: il ministero dell'Interno ha registrato più di 5.000 veicoli dati alle fiamme, 10.000 cassonetti della spazzatura incendiati, quasi 1.000 edifici bruciati, danneggiati o saccheggiati, 250 stazioni di polizia o gendarmerie attaccate e più di 700 poliziotti feriti.

La morte di Nahel M. ha riacceso il dibattito sulla violenza della polizia in Francia: tra il 1977 e il 2022, almeno 861 persone sono morte a causa di azioni di polizia secondo i dati del giornale indipendente e militante Basta!. I decessi dovuti al rifiuto di ottemperare sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Nel 2022, 13 persone sono morte in seguito a un controllo stradale, un numero sei volte superiore rispetto all'anno precedente. Uno dei motivi è una legge considerata da più parti vaga e pericolosa, entrata in vigore nel 2017, che facilita l'uso delle armi da parte degli agenti di polizia.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento