Dopo molte esitazioni, Bratislava sembra aver deciso di aderire al rafforzamento del Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf). Il partito di governo Libertà e solidarietà (Sas) è stato per molto tempo ostile al salvataggio della Grecia ed è arrivato a minacciare la coalizione di centro-destra guidata da Iveta Radičová, ma ora sembra "aver accettato il progetto di difesa dell'euro", titola Sme. Secondo i termini dell'accordo concluso con Radičová, la Slovacchia approverà le modifiche all'Efsf ma senza partecipare finanziariamente: un compromesso che Sme definisce "ingenuo ed egoista". Il rafforzamento dell'Efsf dev'essere approvato da tutti i paesi dell'eurozona, e finora lo hanno fatto in dieci. La Slovacchia voterà il 17 ottobre, data limite fissata dai leader europei e dalla Banca centrale europea.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >