Con cinque euro non si compra un caffé

Pubblicato il 22 Maggio 2013

“Provate pure quante volte volete, ma la nuova banconota da 5 euro in circolazione dal 2 maggio non sarà accettata dal distributore automatico”, rivela La Repubblica. I reporter del quotidiano hanno provato a utilizzare le banconote della nuova serie Europa nei distributori di biglietti, snack e altri prodotti nelle città italiane, ma hanno scoperto che la maggioranza dei dispositivi non è in grado di riconoscerle come autentiche.

Le nuove banconote, spiega Repubblica, sono diverse dalle vecchie non soltanto per l’aspetto, ma anche per la striscia a lettura ottica. Di conseguenza il software di circa centomila distributori automatici dovrà essere aggiornato, e i gestori spenderanno dai cento ai cinquecento euro per ogni apparecchio. Inoltre i modelli troppo vecchi per essere adeguati dovranno essere sostituiti, con una spesa fino a seimila euro.

A peggiorare la situazione, spiega al quotidiano la Federazione italiana tabaccai,

i 5 euro non vengono stampati in un’unica zecca in Europa, quindi diverse aziende produttrici stanno ritardando l’aggiornamento per evitare che piccole differenze possano rendere comunque inservibile il nuovo taglio. Quando usciranno i nuovi 10 o 20 euro, saremo punto e a capo.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Ma il caos delle banconote non è nulla in confronto a quello che accadrebbe se il restyling fosse esteso alle monete, dice il presidente dell’Associazione italiana distribuzione automatica:

Ci sono 2 milioni e mezzo di macchine negli uffici e nei luoghi pubblici. [...] La stragrande maggioranza funziona con le gettoniere. [...] Se dovesse cambiare anche la moneta da un euro, allora sì che sarebbe un disastro.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento