La borsa di Milano, 11 luglio 2011.

L’ultimo campo di battaglia

Nonostante l'economia sia in condizioni migliori rispetto ad altri paesi, gli speculatori hanno scelto l'Italia per l'alto debito pubblico e la scarsa crescita. Ma le dimensioni dell'obiettivo rendono questa partita cruciale per la sopravvivenza dell'euro.

Pubblicato il 12 Luglio 2011 alle 14:26
La borsa di Milano, 11 luglio 2011.

Adesso la battaglia delleuro inizia davvero. Edward Altman, analista a Classis Capital, lo aveva previsto già un mese fa: «La battaglia finale per la sopravvivenza delleuro sarà combattuta non in Spagna, ma sulle spiagge pittoresche e fra le cattedrali dItalia». Se molti pensano che una bancarotta della Grecia possa essere alla fine assorbita, questo non vale per lItalia.

L'economia più grande dellarea euro, dopo Germania e Francia, è troppo grossa per essere lasciata fallire, secondo la formula in uso dalla crisi americana del 2008. Ma è anche troppo grande per essere salvata. Il debito pubblico greco ammonta a 350 miliardi, quello italiano a 1.600 miliardi. La Grecia paga, in interessi su questo debito, il 6,7% del suo prodotto interno lordo, ma lItalia il 4,8, più anche del Portogallo . Nella co munità finanziaria, c`è già chi, come Michael Riddell di M&G Investments, guarda al di là della battaglia e pronostica «una carneficina».

In realtà, è un risultato tuttaltro che scontato. Lo stessoAltman sottolineache «lesito dellabattaglianon è chiaro». Nonostante lalto debito e il peso degli interessi, i fondamentali delleconomia italiana, al di là delle incertezze politiche, restano migliori di quelli degli altri Paesi europei in crisi. Al netto degli interessi, al contrario della Grecia, il bilancio è in pareggio, due terzi del debito pubblico sono nelle mani di banche e privati italiani, esiste una vasta base industriale da rilanciare con le esportazioni.

Sullaltro piatto della bilancia, cè una crescita economica anemica: poiché, se il Pil aumenta, ogni anno, meno degli interessi, il rapporto debito/Pil aumenta, anziché diminuire, ai ritmi attuali di crescita economica la sua riduzione è una chimera: Barclays Capital proietta un rapporto debito/Pil uguale all`attuale 120% ancora nel 2050.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questa doppia lettura della situazione italiana spiega perchélaspeculazione finanziaria abbia atteso così a lungo, prima di attaccare lItalia. Perlafinanza dassalto, un crollo delleuro e listerica volatilità che ne deriverebbe rappresentano una succosa opportunità. Ma, proprio perché cè in ballo l euro, lEuropasíimpegnerebbe a difenderlo e gli Stati Uniti si schiererebbero al suo fianco: unanalisi dei dati, compiuta da M&G, mostra che le banche europee che hanno sottoscritto il debito italiano, si sono assicurate contro un default, comprando Cds (credit default swaps) soprattutto da banche americane. In caso di bancarotta italiana, le banche americane dovrebbero sborsare fiumi di denaro.

Tutto questo, peraltro, era largamente noto. Cosa è cambiato, allora, all`inizio di giugno, per convincere gli hedge funds americaniadintervenire massicciamente sul debito pubblico italiano? Secondo il Financial Times, da circa un mese gli hedge funds hanno cominciato a scommettere pesantemente contro il debito italiano, piazzando cospicue vendite allo scoperto di Btp.

Dietro questa strategia non cè un deterioramento specifico della finanza pubblica italiana. In larga misura, loccasione – accanto alle incertezze sulla manovra del governo – sarebbe data dal diverso atteggiamento delle banche italiane verso il debito pubblico nazionale. A lungo, spiegano gli analisti di Citigroup, hanno fatto incetta di Btp, finanziandosi presso la Banca centrale europea.

La differenza fra interessi pagati e percepiti assicurava buoni profitti. Secondo alcune stime, le banche italiane sarebbero arrivate a detenere Btp fino al 150% del loro capitale più riserve. Negli ultimi mesi questa strategia sarebbe diventata, però, via via meno proficua, mentre contemporaneamente, si acuivano i problemi di finanziamento delle stesse banche, visto che il suo costo tende a seguire quello del debito pubblico. Questo, sottolineano a Citigroup, non significa che le banche italiane stiano vendendo Btp. Ne comprano tuttavia meno, scaricando sui riluttanti investitori stranieri il compito di colmare il divario che si crea, al momento dellofferta di titoli pubblici. La speculazione si sarebbe lanciata sullaspettativa dì questo calo di domanda, raddoppiando loffensiva con lattacco inBorsa sulle banche stesse.

E adesso? Dopo il collasso di ieri, il rendimento sui Btp decennali risulta schizzato dal 4,62 al 5,68% nel giro di sole cinque settimane, E, nel mondo della finanza, sìpuntaildito su una sorta di regola del 7%. Gary Jenkins di Evolution Securities la spiega così: nel caso di Grecia, Irlanda e Portogallo, quando i rendimenti hanno superato il 7%, il passo successivo è stato il salvataggio. L`avvicinamento a questa soglia, aggiunge Jenkins, è sempre più rapido. In media, quei tre paesi sono rimasti soprail5,5% per 43 giorni di contrattazioni, prima di sfondare quota 6. Per 24 giorni sopra il 6% prima di arrivare al 6,50. E dopo 15 giorni hanno sfondato il 7 per cento.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento