“Così si muore di maltempo e incuria”

Pubblicato il 20 Novembre 2013

Cover

In Sardegna almeno 16 persone sono morte a causa delle inondazioni provocate dal ciclone Cleopatra che ha colpito l’isola il 18 ottobre, riporta il Corriere della Sera. Il governo italiano ha stanziato 20 milioni di euro per l’emergenza e ha chiesto che i costi di ricostruzione siano esclusi dal patto di stabilità.
Dopo la tragedia le autorità locali sono state criticate per non aver saputo preparare la popolazione all’arrivo della tempesta, ma come ha spiegato un sindaco “nessuno aveva previsto che in 24 ore cadessero sei mesi di pioggia”. In ogni caso secondo l’editoriale del Corriere la sfortuna non può essere l’unica spiegazione:

Secondo l’ultima risoluzione votata alla Camera poche settimane fa da tutti (tutti) i gruppi della Commissione Ambiente […] il 68% delle frane europee si verifica in Italia. […] Alla fragilità naturale del territorio, già esposto come pochi altri ai terremoti, si son sommati errori e orrori. I disboscamenti selvaggi, i quartieri costruiti negli alvei […] il taglio progressivo dei fondi per il rischio idrogeologico: da 551 a 84 milioni tra il 2009 e il 2012. Solo 20 quest’anno.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento