Mentre la diffusione della variante Omicron in Europa non sembra fermarsi, soprattutto considerando l'aumento dei tassi di infezione tra il personale sanitario e la resistenza verso le campagne di vaccinazione, alcuni paesi europei hanno deciso di fare un passo avanti nella lotta contro il Covid-19 e rendere obbligatoria la vaccinazione, come nel caso dell’Italia per chi ha più di 50 anni.

Lo scorso novembre l'Austria è diventata il primo paese europeo a evocare la vaccinazione obbligatoria, inizialmente prevista per febbraio 2022. Alcune difficoltà tecniche hanno però fatto slittare la scadenza ad aprile. In Germania, la vaccinazione obbligatoria, molto contestata, non dovrebbe essere discussa in parlamento prima della fine di gennaio. In Francia, dove le proteste anti-vaccinazione continuano, la vaccinazione obbligatoria non è presa in considerazione ma il governo sta preparando un pass sanitario più “restrittivo”.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento