“Crisi di regime”

Pubblicato il 26 Agosto 2014

Cover

Il 25 agosto il primo ministro francese Manuel Valls si è dimesso, dopo gli attacchi rivoltigli da diversi ministri nel corso del fine settimana. Insieme ad alcuni deputati della maggioranza, gli rimproveravano la politica di austerity dettata dalla Germania e accusata di bloccare la crescita e favorire la disoccupazione, spiega Libération.
Secondo il quotidiano tuttavia,

Malgrado questo contesto, François Hollande e Manuel Valls hanno deciso di non cambiare politica, stimando che le misure adottate dal 2012 non hanno ancora sortito i loro effetti. E incaricando l’Europa di adottare le misure necessarie per la crescita. Di che alimentare un dibattito che potrebbe degenerare in crisi politica.
Hollande ha immediatamente incaricato Valls di formare un nuovo governo rimpastato, che dovrebbe essere annunciato martedì.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento