Lo scrittore Britannico residente a Parigi Andrew Hussey aggiunge un'altra voce a questo tema intramontabile descrivendo "l'improbabile portabandiera di una nuova rivolta popolare" – Olivier Besancenot, leader dell'Npa (Nuovo partito anticapitalista). Alle elezioni europee di giugno non dovrebbe andare oltre un'insignificante 4,5 per cento. Come fenomeno culturale, invece, gode del supporto di celebrità come il calciatore Franck Ribéry e il regista Ken Loach. Quel che è più importante, è il politico preferito dal 40 per cento dei giovani francesi, in rotta con la politica tradizionale. L'Npa è una sorta di "rivoluzione culturale", che secondo un militante "capisce meglio questa generazione. (...) Sanno che non avremo mai un lavoro decente." "Può darsi che l'Npa non cambierà il mondo", conclude Hussey, "ma sta già cambiando la società francese".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >