Libération, 23 marzo 2010

Dilettanti allo sbaraglio

Pubblicato il 23 Marzo 2010
Libération, 23 marzo 2010

Cover

Il pressappochismo della Commissione europea avrebbe messo a repentaglio la vita del suo personale dislocato a Kabul, rivela Libération. Nel 2008 la protezione del rappresentante permanente dell’Ue in Afghanistan, del personale locale e dei membri dell’ambasciata è stata affidata a una società britannica, la Page protective services ltd (Pps), con un contratto da 27 milioni di euro su quattro anni. In realtà, scrive il quotidiano, Pps “ha assolto soltanto in minima parte tale incarico, e i servizi della Commissione lo sapevano”. Libération enumera parecchie irregolarità: al momento della gara d’appalto, Bruxelles ha scelto, tra le quattro aziende in lizza, la meno professionale, quella “che non aveva alcuna esperienza in zona di guerra”, ed era oltretutto la più cara. La società non avrebbe fornito il materiale previsto né reclutato il personale necessario, e avrebbe versato soltanto una minima parte del budget stanziato per gli stipendi e definito espressamente nel contratto firmato con la Commissione. L’Ufficio antifrodi dell’Ue (Olaf) ha aperto un’inchiesta.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento