Mentre gli ultimi dati mostrano che il numero di disoccupati nell’Unione europea ha raggiunto i 26 milioni, il settimanale italiano dedica il suo numero 1.000 agli articoli pubblicati dalla stampa europea per analizzare i problemi della “generazione senza lavoro”. “In molti paesi ci sono alcune buone idee per affrontare il problema, ma spesso mancano la volontà politica e i soldi”, sottolinea Internazionale.
In una column da El País, José Ignacio Torreblanca mette in guardia sul possibile impatto della frustrazione dei disoccupati e della sensazione di essere poco rappresentati sulle elezioni europee 2014:
se i ventisei milioni di disoccupati europei votassero insieme, questo ipotetico partito dei disoccupati otterrebbe tra i 44 e i 46 seggi in parlamento. Sarebbe una forza politica di grande rilievo e visibilità.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >