Svezia-Danimarca

Divisi dall’immigrazione

Pubblicato il 15 Settembre 2010

Cover

"I popoli fratelli" sono "divisi sugli immigrati", titola Jyllands-Posten mostrando la svedese Pippi Calzelunghe che tende la mano a uno straniero dalla pelle scura mentre "Mamma Danimarca" lo guarda terrorizzata. Il quotidiano riassume così uno studio sull'atteggiamento di svedesi e danesi nei contronti dell'immigrazione. Secondo l'inchiesta il 65 per cento degli svedesi giudica l'immigrazione degli ultimi decenni un fattore positivo, mentre solo il 50 per cento dei danesi è d'accordo; al contrario solo il 20 per cento degli svedesi (che vivono in un paese dove il fenomeno è ben più consistente che in Danimarca) considera l'immigrazione un fenomeno negativo. I danesi della stessa opinione sono più del doppio. Infine, il 47 per cento degli svedesi non percepisce l'Islam come un problema, contro il 20 per cento dei danesi. La differenza di atteggiamento potrebbe derivare dal fatto che "gli svedesi sono convinti che tutte le persone abbiano lo stesso valore", e "non intendono vedere la questione in termini di minoranze", conclude il quotidiano.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento