Cover

Gli abitanti di Domodedovo, città di circa centomila abitanti a sud di Mosca e futura sede dell’aeroporto internazionale più grande del paese, “hanno deciso di separarsi dalla Federazione russa ed entrare a far parte dell’Europa, chiedendo al presidente russo Vladimir Putin di riconoscere la nuova Repubblica democratica di Rus (Rdr)”, Kommersant, precisando che a inizio ottobre l’Associazione dei giuristi russi per i diritti dell’uomo (Rlahr), gruppo all’origine dell’iniziativa, ha chiesto all’Unione europea di riconoscere la Rdr.

Alla base del contenzioso c’è il rifiuto delle autorità russe di rispettare un referendum del 2007 attraverso il quale il 98 per cento degli abitanti di Domodedovo si è opposto alla costruzione di un’autostrada a pedaggio sul territorio del comune. I lavori per la costruzione dell’autostrada che collegherà Mosca e Soci (città sul Mar Nero dove si svolgeranno i giochi olimpici invernali del 2014), sono cominciati nel 2009. Alla vicenda si riferisce il titolo scelto da Dengi in prima pagina: “separatismo autostradale”. “Gli abitanti di Domodedovo sono diventati stranieri in patria”, spiega la Rlahr, denunciando in particolare la presenza della mafia azera: “uno dei più grandi promotori di Domodedovo è legato alla famiglia del presidente azero Ilham Aliev”, conferma Dengi. Gli oppositori del progetto accusano inoltre “gli oligarchi e le autorità corrotte” di “tassare gli abitanti per l’utilizzo di strade e acqua e per la raccolta di bacche e funghi nei boschi, ma anche di acquistare tutte le proprietà a Domodedovo”.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento