La Croazia, che il primo luglio aderirà all’Ue, spera di entrare nello spazio Schengen entro il 2015, scrive Der Standard. Tuttavia secondo il quotidiano austriaco l’ingresso nello spazio di libera circolazione, di cui il paese gestirebbe alcune frontiere esterne, 

rappresenta una grossa sfida per la Croazia in termini di mezzi e personale: secondo il quotidiano Novi List dovrebbero essere assunti 750 agenti di polizia supplementari, e per la protezione delle frontiere terrestri e marine mancano ancora elicotteri, veicoli anfibi e telecamere termiche. 
I controlli lungo la frontiera con Italia, Slovenia e Ungheria non saranno soppressi automaticamente dopo l’adesione, ma Zagabria vuole prepararsi già da adesso a rispettare i criteri di adesione allo spazio Schengen, aggiunge Der Standard. “Il paese è pronto a negoziare le condizioni per creare un sistema di controllo comune con la Slovenia e l’Ungheria per facilitare l’accesso dei turisti in Croazia. 
I controlli dei cittadini Ue alla frontiera con gli altri paesi dell’Unione e con la Bosnia Erzegovina, la Serbia e il Montenegro nei porti e negli aeroporti dovrebbero diventare più semplici, sottolinea Der Standard ricordando che da aprile sono aperti due posti di frontiera con la Bosnia Erzegovina per rispettare una delle condizioni poste dall’Ue alla Croazia per l’adesione.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento