Draghi, l’ultimo statista

Il 6 settembre il presidente della Bce dovrebbe annunciare l'acquisto delle obbligazioni dei paesi in crisi. Nonostante le resistenze tedesche questa sembra l'unica via da percorrere.

Pubblicato il 3 Settembre 2012 alle 15:04

Sul fronte dell'euro il rientro dalle vacanze si può identificare in un nome, Mario Draghi. Il presidente della Banca centrale europea (Bce) non ha perso di certo il suo sorriso elegante né il suo garbo, che sono il suo modo di mostrare calma e serenità nei momenti difficili. Ma il futuro della moneta unica è più che mai nelle sue mani e questo è piuttosto rassicurante: questo italiano è un vero europeista, una specie che si fa sempre più rara tra i leader dell'Unione.

La settimana scorsa Draghi ha dichiarato al settimanale tedesco Die Zeit di essere pronto ad adottare "misure eccezionali" per salvare l'euro. In altre parole la Bce rilancerà un programma di acquisto di obbligazioni di stato per aiutare i due grandi paesi dell'Ue che hanno più difficoltà a finanziarsi sui mercati, la Spagna e l'Italia.

È una scelta giusta. Madrid e Roma hanno preso delle decisioni coraggiose per curare in modo radicale alcune delle patologie che le affliggono. Gli italiani e gli spagnoli pagano in modo molto duro questi drastici programmi di risanamento di bilancio e di riforme strutturali. Tuttavia i mercati finanziari non sembrano farci caso e continuano a esigere tassi esorbitanti per comprare le obbligazioni pubbliche dei due paesi.

Tutto ciò mette in difficoltà la zona euro. La sanzione imposta a due fra le più grandi economie della zona euro si somma alla già difficile situazione dell'intera Europa, caratterizzata da una disoccupazione di massa e da una crescita stentata. Tenuto conto degli sforzi fatti in questi due paesi, il differenziale dei tassi di interesse osservato sul loro debito e su quello della Germania è irrazionale. Non ha alcun fondamento macroeconomico credibile, ed è la negazione stessa della moneta unica.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

I mercati hanno fiducia solo nella Bce, e lasciando intravedere le sue intenzioni, Draghi ha salvato l'estate: i tassi sono scesi sul debito spagnolo e soprattutto su quello italiano. Draghi dovrebbe precisare il suo piano di intervento questo giovedì. Forse aspetterà un'altra settimana, in modo da sapere la decisione che il 12 settembre renderà la Corte costituzionale tedesca. Quest'ultima si pronuncerà sulla conformità del fondo di aiuto finanziario dei 17 - il Meccanismo europeo di stabilità - alla legge fondamentale tedesca.

Draghi ha l'appoggio della cancelliera Angela Merkel e del presidente François Hollande, che l'estate sembra aver avvicinato. Gli unici a storcere il naso sono gli intransigenti della Bundesbank, che parlano dei rischi di inflazione. Ma non hanno proposto nulla per trovare un rimedio alle difficoltà provate dalla Spagna e dall'Italia, e di conseguenza farebbero meglio a tacere.

Draghi impone una condizione fondamentale agli interventi della Bce: gli stati devono continuare con le riforme. Di conseguenza i governanti dei 17 dovranno portare a termine la ristrutturazione dell'architettura dell'euro. In altre parole, si tratta di approvare il trattato fiscale e di andare verso un'unione bancaria. Un giorno non si dovrà dire che l'unico vero statista d'Europa era il responsabile della Bce.

Unione europea

Pericolosa asincronia

"A Parigi, Bruxelles e Berlino gli europei vivono nello stesso spazio-tempo? Secondo le voci che ascoltiamo nei corridoi del potere delle tre capitali, vale la pena chiederselo", scrive La Tribune.

Il quotidiano economico osserva che mentre in Francia "il governo di sinistra litiga sulla ratifica del trattato di bilancio europeo", a Bruxelles non si parla dell'adozione di questo trattato ma della sua applicazione e delle possibili conseguenze". In Germania, invece, "il mese di settembre sarà ricordato come quello in cui è stato lanciata l'idea di una Convenzione per riformare - questa volta in grande - il funzionamento dell'Unione europea".

"In sintesi", conclude La Tribune, "Parigi vive questo ritorno dalle vacanze come se fosse il 2011, Bruxelles il 2012, mentre Berlino è già proiettata nel 2013. Un'asincronia decisamente pericolosa".

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento