"Risparmio sul bilancio a spese dei pensionati", titola Dziennik Gazeta Prawna dopo l'annuncio della più radicale riforma del sistema pensionistico polacco degli ultimi undici anni. Con il sistema vigente di integrazione di pensioni pubbliche e private i polacchi contribuiscono con il 7,3 per cento dei loro guadagni ai fondi privati (Ofe), mentre il 12,29 per cento va alla previdenza sociale (Zus). Nel tentativo di compensare il deficit di quest'ultima il governo polacco intende ridurre i contributi Ofe al 2,3 per cento, facendo confluire il restante 5 per cento verso Zus. Il governo sostiene che il risultato sarà un aumento delle pensioni, ma gli esperti si mostrano scettici. "Il sistema, già di per sé complicato, diventerà ancora più complesso per risanare le finanze statali e rassicurare i futuri pensionati", conclude il quotidiano di Varsavia. Secondo Dziennik Gazeta Prawna la riorganizzazione del sistema pensionistico, che diventerà effettiva ad aprile, potrebbe garantire al governo un guadagno dell'1,2 per cento del Pil.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >