Frankfurter Rundschau, 13 ottobre 2009

Due Cine a Francoforte

Pubblicato il 13 Ottobre 2009
Frankfurter Rundschau, 13 ottobre 2009

Cover

"Si preannuncia una bella festa del libro", ironizza la stampa tedesca alla vigilia dell'apertura della Buchmesse di Francoforte, la più importante fiera dell'editoria al mondo. Ospite d'onore di quest'anno, la Cina ha già dato non pochi grattacapi agli organizzatori (accusati di cedere alle pressioni della censura di Pechino). Da un lato, osserva la Frankfurter Rundschau, ci saranno gli "imbrattacarte fedeli al regime", come Tie Ning, la presidentessa dell'Associazione degli autori cinesi, che nega che esista alcuna forma di censura nel suo paese (dove ogni anno circa 600 libri sono vietati) e guiderà una delegazione composta da un centinaio di autori e da un migliaio di funzionari ed editori. Dall'altro lato gli autori dissidenti, come Bei Ling, che è riuscito a sfuggire alla prigione ed è stato invitato solo grazie alla pressione dei media tedeschi. La loro presenza dovrebbe assicurare "un dibattito più aperto", perché parteciperanno sia "i responsabili della censura e i rappresentanti del governo cinese che i loro critici più feroci. E il mondo potrà ascoltare e giudicare".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento